Il Ministero dei Trasporti e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno recentemente dato il via libera a un nuovo regolamento sulle tariffe dellENAC, l‘Ente Nazionale per l‘Aviazione Civile. Questa iniziativa è stata annunciata ufficialmente il 15 gennaio 2025 e mira a stimolare la crescita del settore aeronautico italiano.
Il nuovo regolamento introduce misure specifiche che prevedono sconti basati su variabili come i volumi di attività, la punctualità nei pagamenti e la solidità finanziaria delle aziende. Tra le novità, si evidenzia anche la riduzione dei diritti di accettazione per gli aeromobili che si uniscono alla flotta nazionale, provenienti da registrazioni in altri Paesi europei. Inoltre, gli aeromobili iscritti nel Registro Aeronautico Nazionale beneficeranno di un‘esenzione dal pagamento di tali diritti.
Il presidente dell‘ENAC, Pierluigi Di Palma, ha sottolineato l‘importanza di questo regolamento, affermando che rappresenta un passo significativo verso il supporto dello sviluppo imprenditoriale e industriale nel trasporto aereo. Di Palma ha evidenziato che la domanda di mobilità aerea sta crescendo rapidamente, con i dati di traffico che nel 2024 hanno superato i 219 milioni di passeggeri. L‘azione coordinata di tutti gli attori del settore è fondamentale per garantire una competitività equa per l‘Italia nel panorama internazionale.
Questo nuovo approccio non solo mira a facilitare l‘ingresso di nuovi operatori nel mercato, ma anche a stabilire un contesto più favorevole per le compagnie aeree già presenti, contribuendo così a una ripresa sostenibile del settore dopo le difficoltà degli ultimi anni. Il regolamento rappresenta quindi un‘opportunità per rilanciare l‘industria aeronautica italiana, rendendola più competitiva e resiliente di fronte alle sfide globali.