
In un periodo di transizione, il Gruppo Una ha annunciato il suo rebranding, evolvendosi in Una Italian Hospitality. Questa operazione, che ha visto la razionalizzazione dei marchi da tre a due, prevede la creazione di Una Esperienze per la fascia upper-upscale e Una Hotels, che include anche gli ex Unaway, per il segmento upscale. La decisione di cambiare nome e strategia è stata presa in un contesto di crescente competitività nel settore turistico italiano, dove le aziende estere stanno guadagnando terreno.
Il ruolo dell’italianità
Il 2025 segna un momento cruciale per il Gruppo, che si trova a riflettere sulle proprie peculiarità. Giorgio Marchegiani, amministratore delegato della nuova entità, ha sottolineato come l’italianità sia stata identificata come un elemento distintivo. Attualmente, circa due terzi dei ricavi provengono da turisti internazionali, una percentuale destinata a crescere. Questo trend evidenzia l’attrattiva dell’Italia, non solo per il suo patrimonio culturale e naturale, ma anche per l’esperienza di ospitalità che offre. Anche i visitatori italiani, secondo Marchegiani, cercano elementi che riflettano le peculiarità locali, dal design alle opzioni di ristorazione.
L’importanza del nuovo sito web
A supporto di questa trasformazione, Una Italian Hospitality ha lanciato un sito web rinnovato, accessibile all’indirizzo www.unaitalianhospitality.com. La nuova piattaforma, sviluppata in collaborazione con il team di digital experience di Unipol, presenta un design moderno e funzionalità avanzate. L’obiettivo è migliorare l’esperienza di prenotazione per tutti i tipi di viaggiatori, sia leisure che business. La nuova interfaccia è stata progettata per garantire un accesso facile e personalizzato ai servizi offerti.
La digitalizzazione del gruppo non si limita alla creazione di un sito web più funzionale. Essa mira a raggiungere obiettivi strategici ben definiti, come l’aumento delle prenotazioni dirette, il rafforzamento delle interazioni con il segmento MICE (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions), e una maggiore visibilità nei mercati leisure e corporate. Inoltre, si prevede di favorire la crescita della rete di franchising e migliorare l’offerta ristorativa, rendendola accessibile anche alla clientela esterna.
Risultati finanziari e proiezioni future
L’andamento positivo del Gruppo Una si riflette nei risultati finanziari del 2024, che mostrano un incremento del 7% dei ricavi rispetto all’anno precedente. I margini operativi lordi (EBITDA), le tariffe medie e il RevPAR (Revenue per Available Room) sono in crescita, con un tasso di occupazione che ha superato il 76%, ben oltre il dato del 2023. Questi risultati evidenziano una ripresa robusta e un potenziale di crescita significativo per il Gruppo, che si prepara a consolidare la propria posizione nel mercato dell’ospitalità italiana.
La strategia di Una Italian Hospitality si basa su una visione chiara e ambiziosa, con l’intento di valorizzare l’identità italiana e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Con un focus sulla qualità dell’esperienza e sull’innovazione, il gruppo si pone come un attore chiave nel panorama turistico del Paese, pronto a sfruttare le opportunità offerte dal settore.