
L’aeroporto di Milano Bergamo ha registrato un anno straordinario nel 2024, superando tutti i precedenti record di traffico e consolidandosi come il terzo scalo italiano, subito dopo Fiumicino e Malpensa, e il trentaquattresimo in Europa. Con un totale di 17,3 milioni di passeggeri transitati, si è registrato un incremento del 8,6% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato possibile grazie all’operato di 24 compagnie aeree, che hanno offerto voli verso 158 destinazioni in 42 Paesi.
Risultati economici di Sacbo
La società Sacbo, responsabile della gestione dell’aeroporto, ha presentato un bilancio 2024 molto positivo, con un valore della produzione di gruppo che ha superato i 165 milioni di euro, segnando una crescita del 6,5% rispetto al 2023. Il risultato operativo è stato di 25,78 milioni di euro, mentre il risultato netto della capogruppo Sacbo Spa ha raggiunto 11,85 milioni di euro. Questi dati attestano la solidità finanziaria e la capacità di gestione della società, che ha saputo affrontare le sfide del mercato con successo.
Investimenti e sviluppi futuri
Giovanni Sanga, presidente di Sacbo, ha evidenziato l’importanza del Piano Investimenti concordato con Enac, in linea con il Piano di sviluppo aeroportuale 2030, approvato a fine 2023. Le opere di ampliamento dell’area partenze dell’aerostazione sono già in corso e porteranno all’apertura, prevista per metà 2025, di una nuova area di check-in. Entro la fine dell’anno, verrà inaugurata anche una nuova zona dedicata ai controlli di sicurezza, dotata di macchinari all’avanguardia.
In aggiunta, è in fase di completamento il sottopasso che collegherà l’aerostazione al futuro capolinea del collegamento ferroviario. Questi interventi non solo miglioreranno l’efficienza operativa dell’aeroporto, ma sono anche orientati a garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale delle infrastrutture aeroportuali. La visione a lungo termine di Sacbo si traduce in un impegno concreto per un futuro più sostenibile nel settore dell’aviazione.