
L’Unahotels One Catania è l’ultima novità nel panorama alberghiero italiano. La struttura fa parte del Gruppo Una, recentemente rinominato Una Italian Hospitality, un cambiamento che riflette un processo di razionalizzazione dell’offerta. Questo processo ha portato alla riduzione dei marchi da tre a due, con l’integrazione delle proprietà Unaway all’interno di Una Hotels. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, ci sarebbero tre offerte non vincolanti sul tavolo dell’advisor Goldman Sachs, con potenziali acquirenti provenienti dagli Stati Uniti.
Le offerte sul tavolo
Le aziende interessate all’acquisizione del Gruppo Una includono nomi noti nel settore degli investimenti. Tra queste, la società di private equity Ksl Capital, specializzata in travel & leisure, e le società d’investimento Blackstone e Starwood Capital. Una novità emersa recentemente è che Starwood Capital non si presenta più da sola, ma in cordata con il gruppo italiano Prelios. Questo sviluppo segna un interesse crescente per il mercato alberghiero italiano, che continua a attrarre investimenti significativi.
Il nuovo piano industriale di Unipol
In questi giorni, Unipol, proprietaria del Gruppo Una Italian Hospitality, sta preparando la presentazione del nuovo piano industriale per il periodo 2025-2027. Durante un incontro con gli analisti, il CEO della compagnia assicurativa, Matteo Laterza, ha messo in evidenza il momento favorevole per il business alberghiero. Laterza ha affermato che la fase di preparazione del piano industriale è cruciale per valutare tutte le opportunità disponibili, sottolineando che “nessuna opzione è esclusa”. L’azienda si aspetta di ricavare circa 1 miliardo di euro dalla possibile vendita di Una, un obiettivo ambizioso che riflette la fiducia nel potenziale del settore.
Il mercato alberghiero italiano si trova quindi in una fase di trasformazione, con nuove opportunità che si presentano e un crescente interesse da parte degli investitori. La situazione attuale del Gruppo Una e le sue future strategie saranno seguite con attenzione da esperti e analisti del settore, mentre il panorama dell’ospitalità continua a evolversi nel 2025.