Oggi, 24 marzo 2025, si svolge uno sciopero dei piloti di easyJet, una mobilitazione organizzata dai sindacati Filt-Cgil e Uiltrasporti. I rappresentanti sindacali hanno denunciato un presunto “comportamento discriminatorio” da parte della compagnia aerea. Le motivazioni di tale protesta riguardano il mancato riconoscimento della rappresentanza sindacale, che rappresenta oltre il 20% della categoria, e le notevoli disparità di trattamento rispetto ai colleghi delle basi estere. Le chiusure delle basi di Venezia e Tolosa, in Francia, hanno portato a differenze economiche che raggiungono il 75%, insieme alla mancanza di importanti strumenti di tutela sociale.
I sindacati sottolineano che easyJet sta vivendo un periodo di espansione in Italia, con profitti che hanno raggiunto nuovi record. Tuttavia, le risorse destinate al personale italiano sembrano sempre più limitate e l’azienda non mostra interesse ad ascoltare le richieste dei piloti, che sono rappresentati da un sindacato in forte crescita. I sindacati auspicano un dialogo costruttivo tra le parti per risolvere le problematiche attuali.
Le conseguenze di questo sciopero si fanno sentire in modo significativo, in particolare all’aeroporto di Milano Malpensa, che è la principale base italiana di easyJet e uno dei punti nevralgici per l’intera Europa continentale. Durante la giornata, si registrano decine di voli cancellati, creando disagi ai passeggeri.
A complicare ulteriormente la situazione, anche le società di handling si uniscono alla protesta nella stessa giornata. Per chi desidera avere informazioni sui voli garantiti, è possibile consultare il sito dell’Enac, dove è disponibile un elenco dettagliato delle operazioni aeree non interessate dallo sciopero.