
Nelle ultime ore, numerosi utenti hanno ricevuto una comunicazione da parte di Google riguardante un problema tecnico che ha causato la perdita della cronologia degli spostamenti in Google Maps. Questa situazione ha colpito solo una parte degli utenti, i quali hanno ricevuto informazioni su come affrontare il disguido. Di seguito, i dettagli dell’accaduto.
Google ha recentemente modificato le impostazioni relative alla cronologia degli spostamenti in Google Maps, rendendo di default disponibile la cronologia solo localmente sui dispositivi, con l’intento di migliorare la privacy degli utenti. Tuttavia, questa modifica ha portato alla scomparsa della cronologia degli spostamenti per un numero significativo di persone, che si sono affrettate a segnalare il problema sui social media e forum dedicati.
Accedendo alla sezione della cronologia degli spostamenti in Google Maps, gli utenti affetti hanno notato che era visibile solo l’attività delle ultime due settimane. Qualsiasi informazione precedente alla prima settimana di marzo risulta completamente assente, con la dicitura “Nessuna visita per questo giorno” che appare per le date interessate.
Riconoscimento del problema da parte di Google
In seguito alle segnalazioni ricevute, Google ha emesso un comunicato ufficiale riconoscendo il problema e spiegando che la perdita di dati è stata causata da un problema tecnico. Gli utenti che si sono trovati in questa situazione hanno ricevuto un’email informativa che dettaglia l’accaduto.
Nel messaggio, Google ha indicato che è possibile tentare di ripristinare la cronologia degli spostamenti attraverso un backup effettuato in precedenza. Per procedere, gli utenti devono aggiornare Google Maps all’ultima versione disponibile, accedere alla sezione degli spostamenti cliccando sulla propria immagine del profilo in alto a destra e poi selezionare l’icona a forma di nuvola.
All’interno di questo menu, sarà necessario scegliere il dispositivo di interesse, cliccare sui tre puntini a destra e selezionare l’opzione “Importa”. È importante notare che la funzionalità di backup non è attivata di default nelle impostazioni, quindi solo gli utenti che avevano abilitato questa opzione in precedenza potranno recuperare la propria cronologia.
Alcuni utenti che sono riusciti a ripristinare il backup hanno segnalato di aver recuperato solo parzialmente i propri dati, con alcune settimane di spostamenti ancora mancanti. Questo suggerisce che la situazione potrebbe essere più complessa di quanto inizialmente previsto. Per la maggior parte degli utenti che non avevano attivato il backup, purtroppo non esiste alcuna soluzione, lasciandoli senza accesso ai dati storici.
Nel comunicato successivo all’incidente, Google ha espresso le proprie scuse e ha confermato di essere al lavoro per migliorare i propri sistemi, al fine di evitare il ripetersi di problematiche simili in futuro. Per coloro che sono stati colpiti dal problema o per coloro che hanno ancora accesso ai dati, è consigliabile attivare il backup crittografato attraverso le impostazioni per proteggere le informazioni in futuro.