
La Norvegia sta vivendo un momento di grande popolarità tra i viaggiatori italiani, con un incremento significativo dei pernottamenti nel 2024, che ha raggiunto un sorprendente +20% rispetto all’anno precedente. Questo cambiamento nel comportamento dei turisti italiani verso la destinazione scandinava ha portato a un aumento del numero di visitatori che prima non consideravano la Norvegia come meta di viaggio.
La crescita del turismo italiano in norvegia
Nel 2024, l’Italia ha rappresentato il 3% degli arrivi totali in Norvegia. Marco Bertolini, travel trade manager per Visit Norway, ha dichiarato: «Stiamo realizzando i nostri obiettivi di sviluppo per una Norvegia tutto l’anno e in tutto il Paese». Bertolini ha sottolineato come alcune aree, precedentemente sconosciute ai turisti italiani, stiano ora guadagnando popolarità. Il trend di crescita è stato costante durante tutto l’anno, dimostrando che la Norvegia è riuscita a posizionarsi come una meta desiderabile in ogni stagione. La sostenibilità, un aspetto fondamentale della destinazione, continua a giocare un ruolo cruciale nella creazione di nuove offerte turistiche.
L’attrattiva della norvegia e la sua accessibilità
Nonostante la Norvegia non sia una meta economica, la recente flessione della corona norvegese ha reso il cambio con l’euro più favorevole per i viaggiatori. Bertolini ha evidenziato come il mercato italiano venga percepito come promettente dagli operatori norvegesi, con buone potenzialità di crescita. I turisti italiani tendono a scegliere strutture alberghiere per il loro soggiorno, ma non disdegnano campeggi, case vacanza e ostelli. Le località più ambite includono Oslo, i fiordi, le Isole Lofoten, Tromsø, Capo Nord e la Lapponia Norvegese. Questa varietà di opzioni consente ai viaggiatori di vivere esperienze diverse, adattandosi ai loro gusti e alle loro esigenze.
Destagionalizzazione e attrazioni invernali
Un obiettivo importante per il turismo norvegese è la destagionalizzazione, che è stata raggiunta anche nel mercato italiano. La Norvegia è riuscita a promuoversi in tutte le stagioni, presentando paesaggi e attività che variano notevolmente a seconda del periodo dell’anno. Questa popolarità è attribuibile alla sua immagine di destinazione incontaminata, sostenibile e innovativa, capace di offrire nuove modalità di viaggio. L’inizio del 2025 ha registrato un ulteriore +37% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando l’attrattiva dell’inverno norvegese, non solo per le aurore boreali, ma anche per una vasta gamma di esperienze disponibili in tutto il paese, da Nord a Sud.