
Xiaomi ha recentemente annunciato la disponibilità della nuova TV Box S di terza generazione sul suo sito ufficiale globale, segnando un passo significativo nel settore delle smart TV. Questo nuovo dispositivo, atteso da molti appassionati, rappresenta l’evoluzione della TV Box S di seconda generazione, lanciata in Europa nel 2023.
Caratteristiche tecniche della xiaomi tv box s (3rd gen)
La Xiaomi TV Box S (3rd Gen) si distingue per le sue capacità di intrattenimento, continuando a offrire contenuti in alta definizione. Questo modello è dotato di un potente decoder video in grado di riprodurre video in 4K a 60 fps, supportando tecnologie avanzate come Dolby Vision e HDR10+. All’interno, il dispositivo integra un chip Amlogic S905X5M, con una CPU quad-core che, secondo l’azienda, promette un incremento delle prestazioni del 25% per la CPU e del 130% per la GPU rispetto al modello precedente.
Dal punto di vista software, la Xiaomi TV Box S di terza generazione è equipaggiata con Google TV, che offre accesso a un’ampia gamma di applicazioni per lo streaming. Inoltre, il dispositivo include Chromecast, facilitando la condivisione di contenuti dallo smartphone alla TV, e il supporto per Google Assistant, per un controllo vocale intuitivo. La connettività è garantita dal Bluetooth 5.2 e dal Wi-Fi 6, assicurando una trasmissione dati veloce e stabile, in linea con l’innovazione tecnologica attuale.
Miglioramenti audio e design della nuova tv box
Un altro aspetto notevole della Xiaomi TV Box S (3rd Gen) è l’aggiornamento del comparto audio. Il nuovo modello supporta Dolby Audio e DTS:X, una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia DTS-HD presente nel modello di seconda generazione. Il dispositivo è dotato di porte HDMI 2.1 e USB 2.0, anche se ha eliminato l’uscita audio dedicata che caratterizzava il suo predecessore.
Esteticamente, la nuova box Google TV di Xiaomi presenta un design più arrotondato rispetto alla generazione precedente, con dimensioni leggermente maggiori (97 x 97 x 17 mm). Il telecomando Bluetooth a 360° mantiene un aspetto simile al modello precedente, ma include tasti dedicati per Google Assistant, Netflix e YouTube, migliorando l’esperienza utente.
Critiche e aspettative da parte degli utenti
Nonostante le innovazioni introdotte, la nuova Xiaomi TV Box S ha suscitato alcune critiche tra gli utenti. Molti fan hanno espresso il loro disappunto riguardo alla decisione di mantenere 2 GB di memoria RAM, considerata insufficiente nel contesto attuale del 2025. Questo tema è emerso con forza su piattaforme come Reddit, dove gli utenti hanno sollevato dubbi sulla mancanza di un vero e proprio salto generazionale rispetto al modello precedente, lanciato due anni fa.
Ulteriori polemiche riguardano l’assenza di una porta LAN per la connessione a Internet e la scelta di utilizzare porte USB 2.0, già presenti nel modello precedente. Attualmente, la Xiaomi TV Box S (3rd Gen) è visibile sul sito ufficiale di Xiaomi, ma non sono ancora stati comunicati dettagli specifici riguardo alla data di lancio e al prezzo. Per confronto, la precedente TV Box S (2nd Gen) è disponibile in Europa a un prezzo di 69,99 euro, attualmente scontato a 59,99 euro, suggerendo che il nuovo modello potrebbe avere un costo di lancio leggermente superiore.